Ultime News
D.L. 18 aprile 2019 n. 32 – Sblocca cantieri
In termini generali, il Decreto si pone l’obiettivo di eliminare tutte le Linee Guida dell’ANAC e i Decreti Ministeriali e interministeriali emanati (e non) per sostituirli con un unico Regolamento, sullo stile del precedente D.P.R. n. 207 del 2010. Nell’attesa, restano in vigore gli atti su menzionati Nel particolare delle novità introdotte, il Decreto punta […]
In Gazzetta i nuovi regolamenti ANAC: Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio e Regolamento per la gestione del Casellario informatico.
L'Autorità nazionale anticorruzione ha approvato il nuovo Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio di cui al d.lgs. 18 aprile 2016 n.50 e il nuovo Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ai sensi dell'art.213,c.10, del medesimo Codice. Il nuovo Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio semplifica il procedimento e […]
Nuove soglie comunitarie a partire dal 1 gennaio 2020 e per il biennio 2020-2021
Dal 1°gennaio 2020 verranno modificate le soglie di rilevanza Comunitaria negli Appalti Pubblici. Tali soglie, come prevede il Codice degli Appalti all’art. 35 comma 3 del Codice, sono state aggiornate dalla Commissione Europea (30 ottobre 2019) e pubblicate sulla GUUE (31 ottobre 2019). I quattro regolamenti di modifica in riferimento sono: il Regolamento 1827/2019 per […]
Principio di rotazione degli appalti: nelle procedure negoziate si deroga solo con adeguata motivazione- Consiglio di Stato, sentenza n. 7539/2019
La presente vicenda ha origine da una procedura negoziata indetta da un Ente pubblico ex art. 36, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 volta all’affidamento del servizio di pulizia, custodia e manutenzione del Cimitero comunale. La società ricorrente chiedeva l’annullamento del provvedimento di aggiudicazione sostenendo che l’aggiudicataria, quale gestore uscente del servizio, non doveva essere […]
Ordine di demolizione: non si prescrive in 10 anni e il condono non lo sospende (Corte di cassazione sezione III penale – sentenze 20 novembre 2019 nn. 47102 e 47105)
Bis di sentenze sull'ordine di demolizione. Con la decisione n. 47105/19 i Supremi giudici hanno respinto la domanda dell'appellante secondo cui poiché erano trascorsi 10 dall'ordine di demolizione questo doveva considerarsi prescritto ai sensi dell’art. 173 c.p.. Con la prima sentenza, i Supremi giudici hanno precisato che l'istituto ha natura amministrativa a carattere ripristinatorio del […]
La restituzione delle somme del mutuo va provata con elementi costitutivi la domanda (Corte di cassazione – Ordinanze nn. 6 agosto 2019 n. 21013 e 5 agosto 2019 n. 20896)
L'attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda e, quindi, non solo la consegna, ma anche il titolo da cui derivi l'obbligo della vantata restituzione. Nella specie, ha osservato la Suprema corte, con l'ordinanza n. 21013/19, il convenuto nel costituirsi in giudizio aveva affermato […]
Ultimi Commenti