Ufficialmente varata dall’Agenzia delle Entrate l’anagrafe dei conti, si comincia con i movimenti del 2011.
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha firmato la circolare attuativa per l’invio da parte degli operatori dei dati sui conti e sui depositi.
Ecco cosa prevedono le nuove norme che, in linea con le indicazioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, utilizzano per l’integrazione dell’archivio dei rapporti finanziari, il Sid (Sistema di Interscambio flussi Dati), nuovo canale di trasmissione di dati dell’Agenzia delle Entrate.
Il Sid – Ogni singolo operatore finanziario deve avviare la procedura di registrazione al Sid secondo le modalità descritte sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Il canale Sid prevede l’interconnessione application-to-application tra sistemi informativi e apposite misure di sicurezza di natura tecnica e organizzativa.
L’invio dei dati – I dati e le informazioni relativi all’anno 2011 vanno inviati entro il 31 ottobre 2013. Quelli relativi all’anno 2012 vanno, invece, inviati entro il 31 marzo 2014. A regime, gli operatori finanziari dovranno effettuare la comunicazione annualmente e trasmetterla entro il 20 aprile dell’anno successivo a quello al quale sono riferite le informazioni. Un successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia individuerà i criteri per l’elaborazione di specifiche liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione.
I dati da comunicare – I dati da trasmettere con la comunicazione integrativa annuale sono quelli identificativi del rapporto finanziario, quelli relativi ai saldi iniziali e finali del rapporto riferiti all’anno interessato dalla comunicazione e i dati degli importi totali delle movimentazioni distinte tra dare e avere per ogni tipologia di rapporto, conteggiati su base annua.
Ultime News
Identità del legale rappresentante come abuso di posizione giuridica soggettiva: la pronuncia del Consiglio di Stato (Cons. Stato, Sez. V, 22 febbraio 2021, n. 1518)
Un Comune ha indetto una procedura di gara per l'affidamento di lavori per la realizzazione di immobili da adibire a laboratori e/o aree attrezzate per piccole iniziative imprenditoriali da aggiudicarsi con il criterio dell'offerta più vantaggiosa. All'esito dell’aggiudicazione, la società seconda in graduatoria chiedeva alla stazione appaltante di disporre in autotutela l'esclusione dell'aggiudicataria dalla gara. […]
Il meccanismo di esclusione automatica di cui all’art. 1, comma 3, d.l. n. 76/2020 (TAR Lazio, Roma, Sez. I, 19 febbraio 2021, n. 2104)
Una impresa, originaria aggiudicataria di una procedura negoziata per l'affidamento dei lavori indetta ai sensi dell'art. 1, comma 2 lett. b), d.l.16 luglio 2020 n.76, ha impugnato la determina con cui la stazione appaltante, ritenuto di dover procedere ad un ricalcolo delle soglie di anomalia ai sensi della citata normativa emergenziale, ne ha disposto l'esclusione […]
L’attivazione da parte della PA della clausola risolutiva espressa nei contratti pubblici: profili di giurisdizione (TAR Lazio, Roma, Sez. I Quater, 24 febbraio 2021, n. 2257)
Nell'ambito di una commessa pubblica relativa alla fornitura di una ingente quantità di gel igienizzante ad uso scolastico, il fornitore ricorreva al giudice amministrativo chiedendo l'annullamento della risoluzione unilaterale disposta dall'amministrazione (nello specifico dal Commissario straordinario per il contrasto e il contenimento della crisi epidemiologica da COVID-19) e attivata sulla base di una clausola risolutiva […]
Autorizzazione alla continuità aziendale sopravvenuta in corso di gara (TAR Lazio, Roma, Sez. I, 22 febbraio 2021, n. 2150)
La seconda classificata ad una gara pubblica impugnava davanti al TAR l'aggiudicazione disposta nei confronti della prima classificata asserendo che quest'ultima, durante lo svolgimento della medesima gara, avrebbe presentato al Tribunale fallimentare una istanza di concordato “in bianco” e che ciò determinerebbe una soluzione di continuità dei requisiti di ordine generale ex art. 80, comma […]
Linee guida per l’omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico di cui agli artt. 5 e 6 d.l. 76/20
Il Collegio consultivo tecnico non è una novità assoluta, già introdotto dall’art. 207 del codice dei contratti come istituto precontenzioso di carattere facoltativo “con funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle dispute di ogni natura…” è stato soppresso dal successivo decreto correttivo (l'art. 207 del d.lgs. n. 50/2016 viene infatti abrogato dall'art. 121, comma […]
Ultimi Commenti